May 20, 2025

Come fa over - la corrente causa il fallimento dei componenti?

Lasciate un messaggio

Nel regno dell'elettronica, il fallimento dei componenti è una sfida persistente che può interrompere le operazioni, portare a costosi tempi di inattività e persino a posare rischi per la sicurezza. Come fornitore di analisi di fallimento dei componenti dedicati, abbiamo approfondito le complessità di ciò che fa fallire i componenti. Uno dei fattori più diffusi e dannosi è il termine - corrente. In questo blog, esploreremo come oltre - corrente può causare un fallimento dei componenti, attingendo alla nostra esperienza in vari campi come l'invecchiamento del modulo di potenza, i test di prodotto digitale (3C) e l'analisi del fallimento a LED.

Comprensione oltre - corrente

Over - La corrente si verifica quando la corrente che scorre attraverso un componente supera il suo valore nominale o progettato. Ciò può accadere a causa di una serie di motivi, tra cui cortocircuiti, malfunzionamenti dell'alimentazione o configurazioni di carico improprie. In un sistema elettrico ben progettato, i componenti sono selezionati in base alla loro capacità di gestire una quantità specifica di corrente in condizioni operative normali. Quando questo limite viene violato, il componente è sottoposto a stress che può avere gravi conseguenze.

L'impatto termico della corrente eccessiva

Uno dei modi principali sopra - la corrente provoca un guasto al componente è attraverso un'eccessiva generazione di calore. Secondo la legge di Joule, la potenza dissipata in un resistore (e la maggior parte dei componenti elettronici può essere modellata come elementi resistivi in ​​una certa misura) è data da (p = i^{2} r), dove (p) è la potenza, (i) è la corrente e (r) è la resistenza. Quando la corrente (i) aumenta, la potenza si dissipa quando il calore aumenta esponenzialmente.

Ad esempio, in un modulo di potenza, la corrente eccessiva può causare il riscaldamento rapidamente dei resistori, dei transistor e di altri componenti interni. Man mano che la temperatura aumenta, le proprietà del materiale di questi componenti possono cambiare. La resistenza di un conduttore aumenta in genere con la temperatura, che a sua volta porta a una generazione di calore ancora più. Questo circuito di feedback positivo può portare rapidamente a una situazione di fuga termica. Se la temperatura supera la temperatura di funzionamento massima del componente, può causare il degrado o il fallimento del componente.

Nel nostro lavoro sull'invecchiamento del modulo di potenza e sulla verifica del test] (/fallimento -analisi/componente - fallimento - analisi/potenza - modulo - invecchiamento - e - test - verifica.html), abbiamo visto in prima persona come la corrente può accelerare il processo di invecchiamento dei moduli di potenza. Le alte temperature possono causare l'indebolimento dei giunti di saldatura, i materiali di isolamento e i materiali a semiconduttore per sperimentare cambiamenti nelle loro proprietà elettriche. Nel tempo, questi effetti possono portare a guasti intermittenti o guasti completi del modulo di potenza.

Stress meccanico causato da una corrente eccessiva

Oltre agli effetti termici, la corrente eccessiva può anche indurre una sollecitazione meccanica nei componenti. Quando una grande corrente scorre attraverso un conduttore, può creare forze elettromagnetiche. Queste forze possono far vibrare o deformarsi il conduttore, specialmente in applicazioni ad alta corrente come i sistemi di distribuzione dell'alimentazione.

Nei circuiti stampati (PCB), la corrente eccessiva può far espandere e contrarsi le tracce a causa della sollecitazione termica e meccanica. Questa ripetuta espansione e contrazione può portare a crepe nelle tracce, il che può interrompere la connessione elettrica e causare il fallimento del componente. Nella nostra esperienza con [test di prodotto digitale (3C)] (/fallimento - analisi/componente - fallimento - analisi/digitale - 3c - prodotto - test.html), abbiamo scoperto che i PCB in prodotti 3C sono particolarmente sensibili a questo tipo di fallimento. La progettazione compatta di questi prodotti spesso significa che c'è spazio limitato per la dissipazione del calore e il sollievo da stress meccanico, rendendoli più vulnerabili al danno eccessivo.

Degrado chimico e materiale

La corrente eccessiva può anche portare a degrado chimico e materiale nei componenti. Le correnti elevate possono causare reazioni elettrochimiche all'interno del componente. Ad esempio, in una batteria, la ricarica eccessiva (che è una forma di corrente eccessiva) può causare il decomporre l'elettrolita, portando alla formazione di gas e al degrado dei materiali dell'elettrodo.

Nei dispositivi a semiconduttore, la corrente eccessiva può causare la rottura degli strati isolanti. Gli alti campi elettrici associati alla corrente eccessiva possono causare ionizzare il materiale dielettrico, creando percorsi conduttivi in ​​cui non ce ne dovrebbe essere nessuno. Ciò può portare a cortocircuiti e danni permanenti al dispositivo a semiconduttore. Il nostro lavoro in [Analisi del fallimento LED] (/fallimento - analisi/componente - fallimento - analisi/LED - fallimento - analisi.html) ha dimostrato che la corrente eccessiva può causare la degradazione del rivestimento di fosfori nei LED, riducendo l'output della luce e cambiando il colore della luce emessa.

Impatto sui dispositivi a semiconduttore

I dispositivi a semiconduttore come transistor e circuiti integrati sono particolarmente sensibili alla corrente eccessiva. In un transistor, la corrente eccessiva può causare il surriscaldamento del canale, portando a un fenomeno noto come fuga termica. All'aumentare della temperatura del canale, la mobilità dei portatori di carica diminuisce, il che a sua volta aumenta la resistenza e aumenta ulteriormente la temperatura. Ciò può far entrare il transistor a uno stato di conduzione incontrollata, portando al suo fallimento.

I circuiti integrati (IC) sono anche vulnerabili alla corrente eccessiva. Le dimensioni delle piccole caratteristiche e le densità di imballaggio elevate di IC moderni le rendono più suscettibili ai danni da over - corrente. La corrente eccessiva può causare la scioglimento delle interconnessioni del metallo nell'IC o gli strati isolanti, portando a cortocircuiti e guasti funzionali.

Misure preventive e rilevamento

Per prevenire il fallimento dei componenti dovuti a una corrente eccessiva, è essenziale implementare meccanismi di protezione adeguati. Ciò può includere l'uso di fusibili, interruttori e resistori limitanti. I fusibili sono progettati per sciogliere e rompere il circuito quando la corrente supera un certo valore, mentre gli interruttori possono essere ripristinati dopo il viaggio. Corrente: i resistori limitanti possono essere utilizzati per ridurre la corrente che scorre attraverso un componente a un livello di sicurezza.

Oltre ai meccanismi di protezione, è anche importante monitorare la corrente in un sistema. Questo può essere fatto utilizzando i sensori di corrente, che possono fornire informazioni in tempo reale sulla corrente che scorre attraverso un componente. Monitorando la corrente, è possibile rilevare in anticipo le condizioni di corrente e intraprendere un'azione correttiva prima che si verifichi il fallimento dei componenti.

Digital (3C) Product TestingLED Failure Analysis

Il nostro ruolo di fornitore di analisi di fallimento dei componenti

Come fornitore di analisi del fallimento dei componenti, svolgiamo un ruolo cruciale nell'aiutare i nostri clienti a comprendere le cause della radice del fallimento dei componenti. Quando un componente fallisce a causa della corrente eccessiva, utilizziamo una varietà di tecniche per analizzare il fallimento. Ciò può includere ispezione visiva, test elettrici e analisi del materiale.

L'ispezione visiva può rivelare segni di danno termico, come la carbonizzazione o lo scolorimento del componente. I test elettrici possono essere utilizzati per misurare le proprietà elettriche del componente e identificare eventuali cortocircuiti o circuiti aperti. L'analisi del materiale può fornire informazioni sulla composizione chimica e sulla struttura del componente, che può aiutarci a determinare se c'è stato un degrado del materiale dovuto alla corrente eccessiva.

Fornendo rapporti di analisi di fallimento dettagliati, aiutiamo i nostri clienti ad adottare misure appropriate per prevenire guasti futuri. Ciò può includere la riprogettazione del circuito, il miglioramento dei meccanismi di protezione o la selezione di componenti più robusti.

Conclusione

La corrente eccessiva è una causa significativa di guasto dei componenti nei sistemi elettronici. Può causare danni termici, stress meccanico, degrado chimico e materiale e fallimento dei dispositivi a semiconduttore. Come fornitore di analisi di fallimento dei componenti, ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a comprendere le cause alla radice dei guasti più correnti e di adottare misure proattive per prevenirle.

Se stai riscontrando guasti dei componenti nei tuoi sistemi elettronici e sospetta che la causa eccessiva possa essere la causa, ti invitiamo a contattarci per un'analisi dettagliata del fallimento. Il nostro team di esperti ha la conoscenza e l'esperienza per fornirti approfondimenti accurati e attuabili. Lavoriamo insieme per garantire l'affidabilità e le prestazioni dei tuoi componenti elettronici.

Riferimenti

  1. "Manuale di ingegneria elettrica" ​​di Richard C. Dorf.
  2. "Fisica del dispositivo a semiconduttore" di Donald A. Neamen.
  3. "Power Electronics: convertitori, applicazioni e design" di Ned Mohan.
Invia la tua richiesta